Casale Falchetti (quartiere Centocelle) sotto sfratto. La struttura di viale della Primavera 319/b si è vista recapitare una lettera da Roma Capitale (dipartimento patrimonio) sotto le feste di Natale. La richiesta, "bonaria e immediata", è che l'immobile sia libero "da persone e cose". Entro il 31 dicembre, come informa il Laboratorio sociale autogestito 100celle, che ha tenuto in piedi le attività dell'ex Casale Falchetti in questi anni.
Aggiornamento 8 gennaio
Tutto questo potrebbe vedere la fine, nonostante siano in regola e paghino un canone di affitto (agevolato in quanto attività di tipo sociale), a causa del presunto riordino del patrimonio immobiliare del Comune di Roma. Che significa mettere al bando magari facendo più profitti di prima. E chi se ne importa che il Casale Falchetti era diventato un punto di riferimento del quartiere. Nemmeno un preavviso è stato dato a chi ha svolto un ruolo di aggregazione comunitaria a Centocelle.
È stato aperto anche un gruppo Facebook per dare informazioni sul da farsi. Nel frattempo un primo incontro il 23 dicembre come richiesta di solidarietà, molto partecipato, e un altro il 30 per far conoscere lo stato delle cose e capire come muoversi.
Tra le azioni che Lsa Centocelle sta predisponendo ci sono un rinvio dei termini dello sfratto con l'aiuto degli avvocati e un incontro con il V municipio 5, che già ha mostrato la volontà di realizzare una memoria di giunta che prenda posizione contro l'iniziativa del dipertimento patrimonio di Roma Capitale.
![]() |
L'ex Casale Falchetti, ora Laboratorio sociale autogestito 100celle. Foto Lsa100celle.org |
Casale Falchetti: non molliamo, noi rilanciamo!
L'ex Casale che ora ospita le attività sociali autorganizzate porta avanti con convinzione le sue attività invita a partecipare il 10 gennaio, h 11:30 al "Mercato che vorrei", spazio all'interno del quale in via eccezionale avverrà anche un'assemblea pubblica di quartiere, per "informare, ascoltare, condividere, dare risposte e costruire percorsi comuni", come hanno scritto nell'ultimo comunicato.Casale Fachetti: le attività a Centocelle
Attività che sono tante e interessanti: la Biosteria che propone menù biologici a prezzi accessibili, la milonga popolare Centocelle dove imparare a ballare il tango, la ciclofficina dove riuscire a riparare la propria bicicletta e dove partire per alcune visite guidate in bici in compagnia, il gruppo di acquisto solidale Gas per comprare prodotti a chilometro zero e cose particolari che non si trovano nei supermercati, il mercatino con tante cose e infine i numerosi corsi.Tutto questo potrebbe vedere la fine, nonostante siano in regola e paghino un canone di affitto (agevolato in quanto attività di tipo sociale), a causa del presunto riordino del patrimonio immobiliare del Comune di Roma. Che significa mettere al bando magari facendo più profitti di prima. E chi se ne importa che il Casale Falchetti era diventato un punto di riferimento del quartiere. Nemmeno un preavviso è stato dato a chi ha svolto un ruolo di aggregazione comunitaria a Centocelle.
È stato aperto anche un gruppo Facebook per dare informazioni sul da farsi. Nel frattempo un primo incontro il 23 dicembre come richiesta di solidarietà, molto partecipato, e un altro il 30 per far conoscere lo stato delle cose e capire come muoversi.
Tra le azioni che Lsa Centocelle sta predisponendo ci sono un rinvio dei termini dello sfratto con l'aiuto degli avvocati e un incontro con il V municipio 5, che già ha mostrato la volontà di realizzare una memoria di giunta che prenda posizione contro l'iniziativa del dipertimento patrimonio di Roma Capitale.